dati europei sui disabili
’1 milioni
di persone
1 adulto su 4
nell'UE ha una qualche disabilità
Percentuale di persone con disabilità per paese
La cartina qui sotto indica la percentuale di persone con disabilità per paese (dati provenienti da Eurostat e riferiti al 2022). Passando il mouse sopra ai cerchietti si visualizzano le percentuali per ciascuno Stato membro dell'UE. La Lettonia ha la percentuale più elevata di persone con disabilità (38,5%), seguita dalla Danimarca (36,1%).
Versione testuale
Con l'invecchiamento, aumentano le probabilità di avere disabilità
Il grafico indica la percentuale di persone con disabilità per fascia di età nel 2022.
Versione testuale
La percentuale di donne con disabilità è maggiore
Nel 2022 la percentuale di donne con disabilità era più elevata di quella degli uomini in tutti gli Stati membri. In media nell'UE il 29,5% della popolazione femminile totale presenta disabilità, rispetto al 24,4% della popolazione maschile totale.
Versione testuale
Problemi che devono affrontare le persone con disabilità
Icona di una bilancia.
Una persona su due si sente discriminata
Molte persone con disabilità sono trattate male o ingiustamente a causa della loro disabilità. Nel 2019 da un'indagine Eurobarometro è emerso che il 52% delle persone con disabilità si sente discriminato.
Icona di un CV e una penna.
Quasi una persona su cinque è disoccupata
Nel 2020 il 17,7% delle persone con disabilità di età compresa tra i 20 e i 26 anni era disoccupata rispetto all'8,6% delle persone senza disabilità della stessa fascia d'età. Ciò si ripercuote anche sulla mancanza di autonomia finanziaria delle persone con disabilità.
Icona di una moneta che passa da una mano all'altra.
Una persona su tre è a rischio di povertà o di esclusione sociale
Nel 2022 il 28,8% delle persone con disabilità era a rischio di povertà o di esclusione sociale, rispetto al 18,3% delle persone senza disabilità.
Icona di un diploma arrotolato.
Uno su cinque abbandona la scuola
Il tasso di abbandono scolastico delle persone con disabilità è il doppio di quello delle persone senza disabilità. Molti giovani con disabilità frequentano scuole speciali e hanno difficoltà ad accedere all'istruzione e alla formazione ordinarie: solo il 29% ottiene un diploma di istruzione terziaria rispetto al 44% delle persone senza disabilità.
Icona di un kit di pronto soccorso sopra a una mano.
Probabilità quattro volte maggiore di vedere le proprie esigenze sanitarie insoddisfatte
Tutti hanno il diritto alla prevenzione sanitaria e alle cure mediche, eppure per le persone con disabilità l'assistenza sanitaria è spesso troppo cara, lontana e con lunghi tempi di attesa.
Icona di una persona in piedi accanto a un'altra accovacciata.
Una persona su cinque è vittima di violenza
Le persone con disabilità, in particolare le donne, gli anziani e i bambini, sono maggiormente esposte al rischio di subire violenze e abusi, sia a casa che negli istituti di assistenza: il 17% delle persone con disabilità è vittima di violenza rispetto all'8% delle persone senza disabilità.
Per saperne di più
Carta europea della disabilità (informazioni generali)
Accessibilità dei prodotti e dei servizi (informazioni generali)
Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (Nazioni Unite)
Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 (Commissione europea)
Visualizzare tutte le infografiche
Temi
Affari sociali
Salute
Condividi
Condividi la pagina su Facebook
Condividi la pagina su Twitter
Condividi la pagina su LinkedIn
Copia l'URL negli appunti
Ultima modifica: 4 marzo 2024
Il segretariato
Appalti pubblici
Opportunità di lavoro
Tirocini
Altro
Politiche interne
Protezione dei dati
Trasparenza
Altro
Per contattarci
Come arrivare al Co
Commenti
Posta un commento